San Vincenzo
Spiagge profonde di sabbia chiara e finissima si allungano su un mare color cobalto. La pineta, protesa fino al mare, è folta ed ombrosa, ricca di percorsi per passeggiare, fare trekking, andare a cavallo. San Vincenzo unisce, alle bellezze naturali, i comforts di una località accogliente ed ospitale, che la rendono meta di turismo internazionale, dove vivere, tutto l'anno, vacanze rilassanti e serene.
Abitata in epoca antichissima, poi insediamento etrusco e romano, oggi San Vincenzo è una cittadina moderna ed efficiente, ricca di strutture ricettive e sportive e di un attrezzato porto turistico. Ha fama internazionale per i suoi ristoranti, che propongono una cucina basata sui prodotti del territorio e per gli eccellenti vini della zona. Il Parco di Rimigliano, un ambiente naturale ricco e protetto, la vicinanza ai borghi medievali, alle vestigia etrusche di Baratti e Campiglia ed alle terme di Venturina, rendono San Vincenzo un baricentro ideale per interessanti visite ed escursioni nella Costa degli Etruschi.
Campiglia Marittima
Campiglia Marittima è uno dei borghi storici più belli della Costa degli Etruschi. In questa terra dalle tradizioni antichissime, nel cuore della Val di Cornia, sono presenti suggestive testimonianze della civiltà etrusca, di quella romana e medievale.
I Forni fusori di Val Fucinaia, che risalgono al VII-VIII secolo a.C., ed il Parco Archeo-Minerario di San Silvestro, splendido museo a cielo aperto, raccontano l'affascinante storia della lavorazione dei metalli in epoca etrusca e nei secoli successivi.
Le terme di Caldana, a Venturina, anch'esse già conosciute in epoca romana ed etrusca, sono oggi luoghi attrezzati per il benessere psico-fisico.
Tra gli uliveti, le vigne e la macchia mediterranea, si snoda la Strada del Vino della Costa degli Etruschi, culla della pregiata DOC Val di Cornia, dove si incontrano fattorie ed aziende agricole produttrici anche dell'ottimo olio extravergine di oliva locale e di gustosi prodotti tipici. La storia ed il folklore rivivono nelle sagre e nelle manifestazioni che si svolgono ogni anno, per celebrare le principali ricorrenze ed il trascorrere delle stagioni.
Suvereto
Splendido borgo medievale, le cui origini risalgono a prima dell'anno Mille, incastonato sulle pendici delle colline che dominano il mare e la Costa degli Etruschi, nella verde vallata attraversata dal Cornia, ricco di storia e di arte, Suvereto è un vero gioiello.
Il paese, dall'incantevole armonia architettonica, racchiude, dentro alle antiche mura, vicoli lastricati su cui si affacciano le case di pietra, i palazzi storici, le chiese di grande suggestione ed i chiostri ombrosi.
Folti boschi di sugheri, castagni, querce e la macchia mediterranea scendono fino al mare. La campagna fiorente, ricca di viti e di olivi secolari, è attraversata dalla Strada del Vino.
Qui è tutto un pullulare di aziende agricole, frantoi, cantine, agriturismi, dove si possono gustare prodotti tipici e piatti che derivano da una genuina tradizione gastronomica.
Nelle magiche feste ispirate alla storia ed al folklore che, grazie alla mitezza del clima si svolgono tutto l'anno, il paese rinnova le sue antiche tradizioni, aprendosi anche all'arte ed alla ricerca del nuovo.
Sassetta
Sassetta, piccolo e delizioso borgo storico della Costa degli Etruschi, sorge, tra boschi e selve di castagni, sulla sommità di una collina che domina il mare.
Antico castello medievale, conserva testimonianze del suo passato, tra le quali, una fonte battesimale romanica, una Madonna su tavola risalente al 1400, un crocifisso reliquario in cristallo di rocca (XV-XVI sec.) ed altre pitture che si trovano nell'antica chiesa di Sant'Andrea Apostolo.
Nel verde dei boschi, ricchi di percorsi trekking e di sentieri organizzati per le passeggiate a piedi, in bicicletta ed a cavallo, fioriscono l'agriturismo e la vendita di prodotti tipici.
Caratterizzata da antiche tradizioni che si tramandano nel tempo, a Sassetta si svolgono manifestazioni ricche di suggestione e di folclore. Piatti gustosi e genuini caratterizzano la gastronomia sassetana, celebrata nelle sagre autunnali.
Hotel Parrini Viale Italia 103, 58022 Follonica (GR) COORDINATE GPS Latitudine: 42.92417 Longitudine: 10.75039 |
CONTATTI: Tel.: 0566.40293 Fax: 0566.44017 E-mail: info@parrinihotel.com | ![]() |
RAGIONE SOCIALE: Albergo Parrini di Parrini M. & C. snc Viale Italia 103, 58022 Follonica (GR) Partita IVA 01179100530 |
Web by ![]() ![]() ![]() |